Skip to main content

Diabete, in 15 anni dimezzato il rischio di infarto del miocardio

By 29 Agosto 2020Settembre 15th, 2021No Comments
Dai congressiNews
Diabete

Uno studio presentato al congresso dell’European Society of Cardiology ha mostrato come l’utilizzo di farmaci preventivi nei pazienti con il diabete riduce notevolmente il rischio di infarto del miocardio e di morte prematura. Se un tempo, infatti, le persone che soffrivano di diabete di tipo 2 avevano il doppio delle probabilità di avere un attacco di cuore o morire di malattie cardiache, oggi la gestione del paziente diabetico è cambiata notevolmente. Lo studio condotto da Christine Gyldenkerne, dell’Aarhus University Hospital in Danimarca, è stato il primo a esaminare come questi cambiamenti possono aver influenzato i rischi cardiaci nei pazienti con una nuova diagnosi di diabete di tipo 2 che non avevano nessuna precedente malattia cardiovascolare.

I ricercatori hanno rintracciato tutti i pazienti danesi che avevano iniziato a seguire una terapia per il diabete di tipo 2 dal 1996 al 2011, per un totale di 211.278 pazienti. Ognuno di loro è stato abbinato per età e sesso a cinque persone senza diabete tra la popolazione generale e tutti i partecipanti sono stati seguiti per sette anni. Successivamente, utilizzando i dati dei registri sanitari nazionali, i ricercatori hanno registrato gli infarti del miocardio e le morti avvenute durante il follow-up. Hanno anche preso in considerazione l’uso di farmaci per prevenire malattie cardiovascolari al momento della diagnosi di diabete. È emerso che i pazienti con una nuova diagnosi di diabete di tipo 2 e senza precedenti malattie cardiovascolari hanno subito importanti riduzioni del rischio di infarto e di morte. Dal 1996 al 2011, infatti, il rischio è stato ridotto del 61% per infarto e del 41% per morti premature. Nello stesso periodo, i rischi assoluti di attacco cardiaco e di morte sono diminuiti rispettivamente del 4% e del 12%. Alla fine dello studio il rischio di infarto tra i pazienti con diabete era solo marginalmente superiore (dello 0,6%) rispetto a quello della popolazione generale.

“Oltre all’utilizzo di farmaci preventivi, altri fattori possono aver influenzato la possibilità di avere un infarto del miocardio o di morire prematuramente. Su tutti, un controllo più rigoroso della malattia e dei cambiamenti nello stile di vita come smettere di fumare, fare attività fisica e condurre un’alimentazione salutare”, ha concluso Christine Gyldenkerne.

Rebecca De Fiore