Skip to main content

Ansia e depressione in adolescenza, maggior rischio cardiovascolare in età adulta

By 26 Agosto 2020Marzo 30th, 2022No Comments
Dai congressiNews
Ansia e depressione

I ragazzi che durante l’adolescenza soffrono di ansia o depressione hanno il 20% di probabilità in più di andare incontro a un attacco cardiaco durante la mezza età. È quanto emerge dai risultati di una ricerca che sarà presentata al congresso annuale dell’European Society of Cardiology, quest’anno virtuale a causa della pandemia di Covid-19.

Lo studio ha coinvolto 238.013 uomini nati tra il 1952 e il 1956 che sono stati sottoposti a esami approfonditi – psicologici e fisici – in tarda adolescenza e sono stati poi seguiti fino ai 58 anni di età. È emerso che più di 34.000 soggetti soffrivano di un disturbo mentale non psicotico tra cui ansia o depressione al momento delle visite per il servizio militare. Ma il risultato sorprendente è che questi disturbi potevano essere collegati a un maggior rischio di infarto miocardico durante la mezza età, anche tenendo conto di altri fattori come la pressione sanguigna, l’indice di massa corporea, la condizione socio-economica. “Una migliore forma fisica nell’adolescenza aiuta a proteggere dalle malattie cardiache nelle fasi successive della vita, in particolare se le persone rimangono in forma con l’avanzare dell’età”, ha affermato Cecilia Bergh, autrice dello studio dell’Università di Örebro in Svezia. Per questo è fondamentale anche il ruolo dei genitori, a cui si è rivolta Bergh: “Se uno stile di vita sano viene incoraggiato il più presto possibile durante l’infanzia e l’adolescenza, più probabilmente persisterà nell’età adulta e migliorerà la salute a lungo termine”. Un esempio? L’attività fisica, che può anche alleviare alcune delle conseguenze negative dello stress.

Rebecca De Fiore