Skip to main content

Cinguettii da Parigi. Come seguire ESC2019 attraverso Twitter

By 25 Luglio 2019Settembre 15th, 2021No Comments
Dai congressi
ESC2019 Twitter

La possibilità di accedere in modo istantaneo alle più recenti evidenze scientifiche è il fattore principale che spinge molti medici a utilizzare Twitter. Lo dimostrano anche i risultati di un sondaggio che abbiamo lanciato qualche giorno fa attraverso l’account di Cardioinfo (@cardioinfo_it), dove alla domanda “Qual è il motivo principale per cui un medico dovrebbe essere su Twitter?”, il 56% dei partecipanti ha risposto “Aggiornamento”, contro il 33% che ha scelto “Networking” e solo il 10% che ha indicato “Digital Reputation”.  

Nell’ambito dell’aggiornamento professionale, poi, una delle potenzialità di Twitter più apprezzate dai medici riguarda la possibilità di seguire in tempo reale i Congressi, attraverso gli ormai utilizzatissimi hashtag di riferimento. Per questo motivo, in vista dell’edizione 2019 del Meeting annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) – in programma a Parigi dal 31 agosto al 4 settembre – vi segnaliamo una serie di account e hashtag utili per accedere alle informazioni più rilevanti tra quelle presentate in sede congressuale.

Innanzitutto va ricordato che l’hashtag di riferimento ufficiale dell’evento sarà, come ogni anno, #ESCCongress (anche se è facile prevedere che verranno utilizzate anche le forme non ufficiali #ESC2019 o #ESC19). Oltre a quello principale, tuttavia, può essere interessante seguire anche gli altri hashtag proposti dall’ESC stessa, come #ESCguidelines, relativo alle linee guida ESC che saranno presentate a Parigi, #ESCardioEd, relativo invece alle attività educative. Da non dimenticare, poi, i grandi classici dell’aggiornamento in ambito cardiologico, come #CardioTwitter, #CardioNews e #CardioUpdate.

Per quanto riguarda gli account da tenere d’occhio, invece, sarà sicuramente utile seguire l’account ufficiale dell’ESC (@escardio) e quelli associati, come @ESC_Journals, dove vengono twittati gli aggiornamenti delle riviste che fanno riferimento alla società, e @ESCardioNews, canale ufficiale del Media Office dell’ESC. Oltre a questi, poi, andranno monitorati gli account dei membri del board della società, come quello della Presidente Barbara Casadei (@Barbara_Casadei), del Presidente eletto Stephan Achenbach (@Steph_Achenbach), della Vice-Presidente Cecilia Linde (@LindeCecilia) e del Presidente del Congresso 2019 Marco Roffi (@RoffiMarco).

Inoltre, l’ESC individua ogni anno dei Twitter Ambassador: account particolarmente seguiti e attivi su Twitter che vengono incaricati di condividere le principali notizie provenienti dal Congresso. Anche questi, forse più di quelli “istituzionali”, offriranno sicuramente degli spunti interessanti. Per il momento, oltre all’italiana Silvia Castelletti (@SilCastelletti) – membro del Social Media Team della società – sono stati annunciati i seguenti Ambassador: Roxhana Mehran (@Drroxmehran), Pascal Meier (@DrPascalMeier) e Mamas Mamas (@mmamas1973).

Non resta che vedere se l’edizione 2019 del Meeting annuale dell’ESC riuscirà a battere i numeri – in termini di tweet e account coinvolti – fatti dai principali Congressi americani. Uno studio del 2018 che ha preso in analisi i tweet realizzati in occasione delle edizioni 2014,2015 e 2016 di tre importanti convegni cardiologici degli Stati Uniti – l’American College of Cardiology, l’Heart Rhythm Society e il Transcatheter Cardiovascular Therapeutics – ha dimostrato che, dalla prima alla terza edizione, il numero dei tweet riportanti gli hashtag ufficiali dei Congressi (es. #ACC14, #HRS2014, HTCT2014, #ACC15, ecc.) e quello degli utenti che li hanno utilizzati sono più che triplicati. Riuscirà l’#ESCCongress di Parigi a fare di meglio?

Fabio Ambrosino