Al Congresso ESC 2019 sono stati presentati nuovi dati provenienti dalla real life per quanto concerne i pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV). L’impatto di questi dati sulla pratica clinica e il bias di selezione rispetto ai RCT costituiscono un tema ancora molto caldo e dibattuto. A Parigi abbiamo raccolto il punto di vista di Roberta Rossini (AO S. Croce e Carle, Cuneo, e Chairperson dell’ Area Emergenza Urgenza ANMCO).
Gestione della FANV nella real life: un tema ancora aperto
Dai congressiIntervisteCARDIOINFO@ESC2019
Scelti dall'editore
- Studio Hokusai VTE Cancer: innovazione e real life
Alessandro Carbonaro Cardiology Division G. Rodolico Policlinico, Catania
- Almeno una volta nella vita…
È proprio così, con la precisione della poesia e l’indeterminazione della scienza, che il decreto…