Skip to main content

Linee guida diabete e prediabete: analoghi di GLP-1 e glifozine protagonisti

By 31 Agosto 2019Settembre 15th, 2021No Comments
Dai congressi
linee guida diabete

Sono state presentate oggi al Meeting annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) le nuove linee guida su diabete, prediabete e patologie cardiovascolari, sviluppate in collaborazione con l’European Association for the Study of Diabetes (EASD). Il documento, pubblicato in contemporanea sul sito dell’ESC e del European Heart Journal, va ad aggiornare le precedenti raccomandazioni in materia, datate 2013. 

L’adozione di uno stile di vita sano rimane  il modo migliore per prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari nei pazienti con diabete o prediabete. È stato dimostrato, ad esempio, che l’attività fisica è in grado di ritardare il passaggio da una condizione prediabetica (es. ridotta tolleranza al glucosio) a una diabetica, di migliorare il controllo glicemico e di ridurre le complicanze cardiovascolari. 

Sempre per quanto riguarda la prevenzione, le linee guida ESC/EASD smentiscono poi una credenza piuttosto diffusa secondo cui un moderato consumo di alcol proteggerebbe dallo sviluppo di patologie cardiovascolari. “Due analisi di alto profilo hanno dimostrato che questa supposizione non corrisponde a verità “, ha commentato Peter J. Grant, responsabile delle linee guida per conto dell’EASD. “Sulla base di queste nuove evidenze abbiamo cambiato le nostre raccomandazioni”. 

Le linee guida forniscono anche indicazioni circa l’auto-monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue e della pressione, utili a favorire un miglior controllo del glucosio. Infatti, diverse evidenze mostrano come un’elevata variabilità dei livelli di glucosio possa portare allo sviluppo di patologie cardiovascolari, ipoglicemia e a un peggioramento della qualità di vita. “Questo dimostra che le misurazioni occasionali non sono appropriate per garantire un buon controllo, soprattutto nel diabete di tipo 1”, ha sottolineato Francesco Cosentino, responsabile delle linee guida per conto dell’ESC. “Inoltre, recentemente sono state sviluppate diverse tecnologie che permettono di monitorare questo parametro attraverso un piccolo sensore applicato sulla cute”. 

Per quanto riguarda i trattamenti, invece, il documento mostra come il panorama dei farmaci per l’abbassamento dei livelli di glucosio sia radicalmente mutato nel corso degli ultimi anni. In particolare, due gruppi di molecole – gli agonisti del recettore GLP-1 (analoghi di GLP-1) e le glifozine – si sono dimostrate efficaci e sicure da un punto di vista cardiovascolare nei pazienti diabetici già affetti da patologie cardiache o con molteplici fattori di rischio. “La nostra raccomandazione più importante, alla luce di questi dati, è che gli agonisti del recettore GLP-1 e le glifozine dovrebbero essere considerati trattamento di prima linea in questi pazienti”, ha spiegato Cosentino.

Infine, per quanto riguarda le altre classi di farmaci, le linee guida indicano come le statine non siano raccomandate nelle donne diabetiche in gravidanza, mentre dovrebbero essere usate con cautela nei giovani. Gli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K, invece, sono risultati efficaci nel trattamento delle patologie vascolari periferiche e dovrebbero essere presi in considerazione, in combinazione con aspirina, nel trattamento dei pazienti diabetici con scarsa circolazione a livello degli arti inferiori. Infine, gli inibitori di PCSK9 sono raccomandati per i pazienti diabetici con un elevato rischio cardiovascolare che non raggiungono i livelli target di colesterolo LDL (1,4 mmol/L) nonostante un trattamento con statine. 

Fabio Ambrosino

▼Cosentino F, Grant PJ, Abboyans V, et al. 2019 ESC Guidelines on diabetes, pre-diabetes and cardiovascular diseases developed in collaboration with the EASD: The Task Force for diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Association for the Study of Diabetes (EASD) . European Heart Journal 2019; https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehz486