Skip to main content

ESC 2017: nuove linee guida per la gestione dello STEMI

By 26 Agosto 2017Settembre 15th, 2021No Comments
Dai congressi

Presentate in apertura del Congresso annuale dell’European Society of Cardiology (ESC), in corso a Barcellona, le nuove linee guida per la gestione dell’infarto acuto del miocardio nei pazienti con sopraslivellamento del tratto-ST (STEMI). Le «Guidelines on the management of acute myocardial infarction in patients with ST-segment elevation» sono state pubblicate congiuntamente sull’European Heart Journal e sul sito ESC. Il documento aggiorna su molti aspetti le precedenti linee guida sull’argomento, risalenti al 2012.

Per esempio per la prima volta viene definito con precisione il momento da cui partire per misurare i 90 minuti entro i quali sottoporre i pazienti a intervento coronarico percutaneo (PCI): e cioè il momento della diagnosi mediante ECG del sopraslivellamento del tratto-ST. «Finora c’era una certa confusione in merito», spiega Stefan James dell’Uppsala Clinical Research Center, che ha guidato la task force ESC incaricata di redigere le linee guida. «C’era chi sosteneva che il countdown PCI dovesse iniziare quando il paziente avvertiva i primi sintomi, chi quando il paziente chiamava l’ambulanza, chi quando l’ambulanza arrivava sul posto, chi infine quando il paziente giungeva in Pronto soccorso. La realtà è che non sappiamo se il paziente ha un sopraslivellamento del tratto-ST fino all’ECG, quindi quello è un ottimo punto di partenza e il vaso sanguigno va reso pervio entro 90 minuti a partire da lì».

Le nuove line guida contengono un ricco set di immagini didattiche e di raccomandazioni schematiche: «Servono ad aiutare i clinici nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti con STEMI in tempi rapidi», conclude James.

Livia Costa

# 2017 ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. European Heart Journal 2017; doi 10.1093/eurheartj/ehx393