Skip to main content

ESC 2017: cioccolato e olio d’oliva per la salute cardiovascolare

By 29 Agosto 2017Settembre 8th, 2021No Comments
Dai congressi
Barcellona 9

Il consumo quotidiano di una dose di cioccolato fondente arricchito con olio extravergine d’oliva ha un effetto positivo sulla salute cardiovascolare. È questa la conclusione a cui è giunto uno studio italiano, realizzato dall’Università di Pisa, i cui risultati sono stati presentati al Congresso annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) in corso a Barcellona.

In particolare, i ricercatori hanno indagato l’associazione tra la progressione dell’aterosclerosi in pazienti caratterizzati da almeno tre fattori di rischio su quattro (fumo, dislipidemia, ipertensione e storia familiare di patologie cardiovascolari) e il consumo di cioccolato fondente arricchito con olio extravergine d’oliva o, in alternativa, con mela Panaia rossa. “Frutta e verdura esercitano il loro effetto protettivo attraverso i polifenoli, – ha spiegato Rossella Di Stefano, cardiologa dell’Università di Pisa e prima firma dello studio – particolarmente presenti nel cacao, nell’olio e nelle mele”. Lo studio ha coinvolto 26 partecipanti (14 uomini e 12 donne) sottoposti a una dose quotidiana di 40g di cioccolato per 28 giorni, arricchito per 14 di questi con un 10% di olio extravergine d’oliva e per i restanti 14 con un 2,5% di mela Panaia rossa. L’ordine di somministrazione dei due “condimenti” è stato assegnato in modo randomizzato. L’evoluzione dell’aterosclerosi è stata invece valutata mediante analisi del sangue e delle urine effettuati prima e dopo i 28 giorni, prendendo in considerazione le variazioni a livello metabolico (carinitina e ippurato), il profilo lipidico, la pressione sanguigna e la quantità di cellule progenitrici endoteliali circolanti (EPC). Dai risultati è emerso che il consumo di cioccolato fondente arricchito con olio d’oliva si associa a un aumento significativo dei livelli di EPC e di colesterolo HDL, oltre che a una riduzione dei valori relativi a carnitina, ippurato e pressione sanguigna.

“Abbiamo dimostrato che una piccola dose quotidiana di cioccolato fondente arricchito con i polifenoli naturali provenienti dall’olio extravergine di oliva si associa a un miglioramento del profilo di rischio cardiovascolare”, ha concluso Di Stefano. “In particolare, il nostro studio suggerisce che l’olio rappresenta un buon additivo alimentare per preservare le cellule EPC, fondamentali per il recupero vascolare e il mantenimento della funzione endoteliale”.

Fabio Ambrosino

▼ Di Stefano R, Felice F, Belardinelli E, et al. Extra virgin olive oil and apples enriched-dark chocolate consumption and endothelial function: a randomized crossover trial in patients with cardiovascular risk factors. Presentato al Congresso annual dell’European Society of Cardiology (ESC), 29 agosto 2017, Barcellona