Skip to main content

ESC 2023

È in programma dal 25 al 28 agosto ad Amsterdam l’edizione 2023 di ESC Congress: il meeting annuale dell’European Society of Cardiology. In questa pagina sono disponibili tutte le interviste e gli aggiornamenti prodotti dalla redazione di Cardioinfo, come sempre presente al Congresso. Particolare attenzione è data ai Late Breaking Clinical Trials e alle cinque linee guida presentate nel corso dell’evento: sindromi coronariche acute, cardiomiopatie, diabete e patologie cardiovascolari, endocarditi e scompenso cardiaco (focus update delle linee guida del 2021).

ESC 2023 amiloidosi

ESC Congress 2023: le novità sulla diagnosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina

Anche quest’anno il tema è stato ampiamente discusso nel corso dell'ultimo congresso dell’European Society of Cardiology, tenutosi ad Amsterdam dal 25 al 28 agosto 2023.
A cura di Fausta Rotondo18 Settembre 2023
acido bempedoico ESC 2023

Acido bempedoico, le novità da ESC Congress 2023

A ESC Congress 2023 sono stati presentati i risultati di due analisi pre-specificate dello studio CLEAR Outcomes.
Intervista a Alberto Zambon11 Settembre 2023

Gestione dell’arresto cardiaco extraospedaliero: quali prospettive?

"Il vero passo in avanti ci sarà quando i cittadini avranno un ruolo attivo nell'utilizzo dei defibrillatori".
Intervista a Simone Savastano6 Settembre 2023

Terapia anticoagulante negli anziani: i sorprendenti risultati del trial FRAIL-AF

Il trial randomizzato FRAIL-AF ha valutato gli effetti di un cambio di terapia anticoagulante, da un VKA a un DOAC, in pazienti anziani fragili. Ecco cosa è emerso.
A cura di Fabio Ambrosino4 Settembre 2023

L’intelligenza artificiale tra i protagonisti di ESC Congress 2023

Il tema era al centro di molte sessioni diverse e legate a temi specifici, dalle applicazioni cliniche alle preoccupazioni e paure dei cardiologi.
Intervista a Enrico Gianluca Caiani29 Agosto 2023
STEP-HFpEF

Semaglutide migliora gli outcome dei pazienti con HFpEF e obesità

L'agonista del recettore del GLP-1 era risultato associato in precedenza a una sostanziale perdita di peso nelle persone in sovrappeso e con obesità.
Intervista a Mikhail Kosiborod29 Agosto 2023
anakinra miocardite

Miocardite acuta, nessun vantaggio da anakinra nel trial ARAMIS

Lo studio, presentato nell'utima giornata di ESC Congress 2023, è il più più grande trial randomizzato controllato mai realizzato su pazienti con miocardite acuta.
Intervista a Enrico Ammirati29 Agosto 2023
linee guida sindromi coronariche

Cosa dicono le nuove linee guida ESC sulle sindromi coronariche acute

Sono state presentate a ESC Congress 2023 le nuove linee guida europee sulla gestione delle sindromi coronariche acute, dall’angina instabile all’infarto miocardico.
Intervista a Bianca Rocca29 Agosto 2023
scompenso ESC 2023

La gestione dello scompenso cardiaco dopo ESC Congress 2023

Come cambia la gestione dei pazienti dopo l'arrivo del focused update delle linee guida ESC del 2021?
Intervista a Marianna Adamo29 Agosto 2023
terapie colesterolo

Terapie aggiuntive per la riduzione del colesterolo. Quali novità da ESC Congress 2023?

Molti pazienti a rischio alto e molto alto non ricevono un trattamento adeguato. Le nuove terapie ipolipemizzanti potrebbero però migliorare questa situazione.
Intervista a Rossella Marcucci29 Agosto 2023
obesità HFpEF

Obesità nello scompenso cardiaco HFpEF, una nuova frontiera?

Alla luce dei risultati del trial STEP-HFpEF il tema dell’obesità ha assunto particolare importanza, caratterizzandosi come un vero e proprio meccanismo causale dello scompenso cardiaco.
Redazione29 Agosto 2023

Notizie

Qiliqiangxin

Qiliqiangxin, un mix di estratti di erbe, efficace nell’HFrEF. Il trial QUEST

La medicina tradizionale cinese potrebbe avere un ruolo nel trattamento dello scompenso cardiaco? I risultati di uno studio appena presentato a ESC Congress 2023.
A cura di Fabio Ambrosino26 Agosto 2023
follow up edoxaban

Fibrillazione atriale, il follow-up a quattro anni sul trattamento con edoxaban

Redazione26 Agosto 2023
carbossimaltosio ferrico scompenso

Scompenso cardiaco e carenza di ferro: nuove evidenze sul carbossimaltosio ferrico

A cura di Fabio Ambrosino26 Agosto 2023
linee guida sindromi coronariche acute

Sindromi coronariche acute: le nuove linee guida ESC

Redazione25 Agosto 2023