Skip to main content

ESC 2022

È in programma dal 26 al 29 agosto a Barcellona l’edizione 2022 di ESC Congress: il meeting annuale dell’European Society of Cardiology. L’evento – il più importante al mondo in ambito cardiologico – ritorna (anche) in presenza dopo due edizioni trasmesse da remoto a causa della pandemia di COVID-19. Grande attesa per la presentazione di importanti Late Breaking Clinical Trials e delle nuove linee guida ESC su aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa, gestione cardiovascolare dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca, cardio-oncologia e ipertensione polmonare.

acido bempedoico dislipidemie

Acido bempedoico: quale ruolo nel trattamento delle dislipidemie?

I risultati di uno studio di simulazione, basato sui dati del Registro internazionale Santorini, relativo al possibile ruolo della molecola nel trattamento dei pazienti ad alto e altissimo rischio.
Intervista a Alberico Catapano25 Ottobre 2022
ETNA-AF ESC

Registro ETNA-AF: le novità da ESCCongress 2022

Nel corso dell'ultimo congresso dell'European Society of Cardiology sono state presentate diverse analisi relative a dati provenienti dal Registro ETNA-AF.
Intervista a Raffaele De Caterina29 Settembre 2022

Prescrivere l’attività fisica: evidenze, sfide e prospettive future

Gli schemi di invio all'attività fisica sono stati introdotti nel Regno Unito come una possibile strategia per aumentare l'attività fisica nella popolazione generale e in quelle a rischio.
Intervista a Coral Hanson6 Settembre 2022

Screening della fibrillazione atriale con gli smartphone. Il trial eBRAVE-AF

Lo studio ha mostrato che uno screening della fibrillazione atriale utilizzando smartphone aumenta il numero di diagnosi.
Intervista a Christophe Leclerq6 Settembre 2022

La salute cardiovascolare delle donne, dalla ricerca alla prevenzione

Le donne hanno caratteristiche e necessità specifiche, che devono essere tenute in considerazione sia in ambito clinico che di ricerca.
Intervista a Martha Gulati5 Settembre 2022
ESC 2022 Mandrola

Hype vs hope a ESC Congress 2022. Il punto di vista di John Mandrola

ESC Congress 2022 ha visto la presentazione di quasi 40 studi clinici nel corso delle cosiddette Hotline Sessions, spesso annunciati con grande entusiasmo.
Intervista a John Mandrola2 Settembre 2022
worsening scompenso cardiaco

Worsening nello scompenso cardiaco: nuove strategie terapeutiche

A distanza di un anno dall’aggiornamento delle linee-guida ESC per la gestione del paziente con scompenso cardiaco, molti cardiologi suggeriscono di adottare un approccio "tailorizzato".
Intervista a Carolyn Lam e Savina Nodari30 Agosto 2022
TAVI

Vent’anni di TAVI: dal primo intervento realizzato in Italia alle prospettive future

Quest’anno al congresso dell'European Society of Cardiology si celebra il ventesimo anniversario della TAVI, tra ricordi e riflessioni sul presente e il futuro di questa procedura.
Intervista a Corrado Tamburino e Anna Franzone30 Agosto 2022
ESC 2022 amiloidosi

ESC Congress 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiaca

Dall'epidemiologia ai nuovi trattamenti disponibili per la forma da transtiretina, l'amiloidosi cardiaca è stata al centro di numerose sessioni di ESC Congress 2022.
Intervista a Giulio Balestrieri30 Agosto 2022
ESC 2022 Urbinati

ESC Congress 2022: le impressioni del Presidente dell’Italian Federation of Cardiology

Come di consueto, anche l'edizione 2022 ha visto la pubblicazione di quattro nuove linee guida ESC e la presentazione di importanti trial clinici.
Intervista a Stefano Urbinati29 Agosto 2022
linee guida cardioncologia

Le prime linee guida ESC sulla cardioncologia

Tra le quattro le linee guida presentate nel corso di ESC Congress 2022, una delle più attese è stata quella riguardante la gestione degli effetti cardiotossici dei trattamenti oncologici.
Intervista a Riccardo Asteggiano29 Agosto 2022

Notizie

morte cardiaca improvvisa

Aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa. Le nuove linee guida ESC

Tra i punti chiave del documento la necessità di coinvolgere la popolazione generale negli interventi utili a tenere in vita le vittime di arresto cardiaco extra-ospedaliero.
A cura di Fabio Ambrosino27 Agosto 2022
REVIVED-BCIS2

L’angioplastica non è efficace nella sindrome coronarica cronica. Lo studio REVIVED-BCIS2

A cura di Rebecca De Fiore27 Agosto 2022
screening cardiovascolare

DANCAVAS trial: nuove evidenze in materia di screening cardiovascolare

A cura di Rebecca De Fiore27 Agosto 2022
scompenso cardiaco acetazolamide

Scompenso cardiaco acuto: acetazolamide efficace per la decongestione

A cura di Rebecca De Fiore27 Agosto 2022