Skip to main content

ESC 2021

Chi si occupa di cardiologia sa bene che il Congresso annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) è l’evento più importante al mondo in questo settore. Anche l’edizione 2021, tenutasi dal 27 al 31 agosto in formato virtuale per le limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19, non ha deluso le aspettative. Oltre alla presentazione degli aggiornamenti di quattro importanti linee guida (scompenso cardiaco, valvulopatie, pacing e terapia di resincronizzazione cardiaca) sono stati diffusi i risultati di importanti trial clinici che potrebbero, in alcuni casi, cambiare la pratica clinica corrente.

pocket ESC 2021

Sono disponibili le Linee Guida Pocket ESC 2021 in italiano

Il formato tascabile delle quattro linee guida pubblicate nel corso di ESC 2021 su scompenso cardiaco, stimolazione cardiaca, valvulopatie e prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Redazione9 Marzo 2022
scompenso cardiaco novità

Linee guida ESC/HFA 2021 sullo scompenso cardiaco. Quali novità?

Un commento al documento presentato nel corso della prima giornata dell'edizione 2021 del Congresso dell'European Society of Cardiology.
Intervista a Aldo P. Maggioni3 Settembre 2021

EMPEROR-Preserved e EMPEROR-Pooled. Quali i risultati più rilevanti?

"È il primo trial nell'insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata che raggiunge la significatività sull'endpoint principale".
Intervista a Marco Metra3 Settembre 2021

Le nuove linee guida ESC/EACTS 2021 sulle valvulopatie

Nel corso della seconda giornata dell'edizione 2021 del Cogresso dell'European Society of Cardiology. Molte le novità per quanto riguarda diagnosi, trattamento e aspetti organizzativi.
Intervista a Michele Di Mauro3 Settembre 2021

Le linee guida ESC 2021 sulla prevenzione cardiovascolare

Sono state presentate nel corso dell'ultima giornata del Congresso 2021 dell'European Society of Cardiology le nuove linee guida ESC sulla prevenzione cardiovascolare.
Intervista a Maddalena Lettino3 Settembre 2021
ablazione CRT fibrillazione atriale

Ablazione e CRT per il trattamento della fibrillazione atriale. Lo studio APAF-CRT

Una strategia basata su ablazione e CRT è superiore alla terapia farmacologica nei pazienti con fibrillazione atriale permanente e QRS stretto ricoverati per scompenso cardiaco.
Intervista a Michele Brignole3 Settembre 2021
linee guida pacing CRT

Pacing e CRT: le principali novità delle linee guida ESC 2021

Dal pacing nelle sincopi vasovagali alle nuove modalità di stimolazione, passando per le immutate raccomandazioni per quanto riguarda la terapia di resincronizzazione cardiaca.
Intervista a Michele Brignole30 Agosto 2021
cardiomiopatie ereditariee

Le novità nel trattamento delle cardiomiopatie ereditarie

"Dopo anni di stagnazione siamo di fronte a un periodo di innovazione".
Intervista a Iacopo Olivotto30 Agosto 2021

Notizie

edoxaban TAVI

Edoxaban non inferiore per efficacia rispetto al warfarin dopo TAVI

Nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a TAVI, edoxaban non è inferiore al warfarin in termini di efficacia. Il trial ENVISAGE-TAVI-AF.
A cura di Redazione28 Agosto 2021
EMPEROR-Preserved

Lo studio EMPEROR-Preserved ha innescato un dibattito nella comunità cardiologica

A cura di Redazione28 Agosto 2021
DAPT PCI

Pazienti post-PCI ad alto rischio di sanguinamento: un mese di DAPT è sufficiente?

A cura di Fabio Ambrosino28 Agosto 2021
finerenone

Malattia renale cronica e diabete di tipo 2: nuovi risultati sull’impiego di finerenone

A cura di Livia Costa28 Agosto 2021
Tutti i podcast