Skip to main content

Lipid Clinics Network: una rete europea per migliorare la gestione delle dislipidemie

Redazione By 17 Maggio 2022No Comments
Dai congressiNews
Lipid Clinics Network

Il Lipid Clinics Network – iniziativa della European Atherosclerosis Society (EAS) volta a individuare gli unmet needs nella gestione delle dislipidemie – continua a crescere (1). L’evoluzione del progetto sarà discussa anche nel corso del 90° Congresso EAS, in programma dal 22 al 25 maggio 2022 a Milano, nel corso del quale saranno discussi gli argomenti più salienti nell’ambito dell’aterosclerosi, tra cui il raggiungimento spesso subottimale, anche nei soggetti ad alto rischio, dei livelli target indicati nelle Linee Guida ESC/EAS 2019 sulla gestione delle displipidemie (2,3).

Proprio in questo senso il Lipid Clinics Network costituisce un’iniziativa particolarmente rilevante. “Con già 200 cliniche coinvolte in 29 Paesi – ha commentato Alberico Catapano del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolare dell’Università degli Studi di Milano, coordinatore dell’iniziativa – il nostro obiettivo è quello di fornire riferimento in Europa per la conoscenza e la competenza nella gestione delle dislipidemie secondo linee guida, per garantire ai pazienti il miglior trattamento possibile”.

Il Lipid Clinics Network si pone già oggi come punto di riferimento per un’educazione continua di qualità nell’ambito della gestione delle dislipidemie, grazie ad esempio all’organizzazione di webinar su argomenti di interesse. L’obiettivo per il prossimo futuro, invece, è quello di sviluppare dei forum di discussione su casi clinici. “Vogliamo creare un network per la consultazione e condivisione delle esperienze nella gestione di casi complessi e dislipidemie rare e, potenzialmente, per realizzare test genetici con costi ragionevoli”, ha aggiunto Catapano. “Garantire un gold standard europeo nella gestione delle dislipidemie secondo le Linee Guida permetterà di accedere a finanziamenti e trattamenti migliori e trattamenti più efficaci, oltre che una maggiore portata dei programmi educativi e di ricerca”.

Bibliografia

1. Alieva AS, Tokgözoğlu L, Ray KK, Catapano AL. Lipid Clinics Network. Rationale and design of the EAS global project. Atheroscler Suppl 2020;42:e6-e8.
2. Ray KK, Molemans B, Schoonen WM, et al. EU-Wide Cross-Sectional Observational Study of Lipid-Modifying Therapy Use in Secondary and Primary Care: the DA VINCI study. Eur J Prev
Cardiol 2021; 28:1279-1289.
3. Mach F, Baigent C, Catapano AL, et al. 2019 ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: lipid modification to reduce cardiovascular risk. Eur Heart J 2020;41:111-188.