Dai congressiInterviste Implementazione delle linee guida sull’HFrEF: la posizione dei Presidenti ANMCO e SICQuanto spesso vengono seguite, in Italia, le raccomandazioni delle linee guida europee? E cosa possono fare le società scientifiche per favorire l'aderenza da parte dei cardiologi?Intervista a Fabrizio Oliva e Pasquale Perrone Filardifabio18 Gennaio 2023
SpecialiInterviste Una nuova era nel trattamento delle dislipidemie: i siRNA Intervista a Ciro Indolfifabio16 Gennaio 2023
Dai congressiInterviste Linee guida ESC sullo scompenso cardiaco: focus sul paziente ospedalizzato Intervista a Gianfranco Sinagrafabio22 Dicembre 2022
Dai congressiInterviste 83° Congresso SIC: un bilancio all’insegna dell’innovazione e dei giovani Intervista a Ciro Indolfifabio21 Dicembre 2022
Dai congressiNews Un lato positivo del non essere ai Mondiali: tifare troppo fa male al cuore A cura di Fabio Ambrosinofabio16 Dicembre 2022
Dai congressiNews Al via l’83° Congresso SIC: dopo i progressi terapeutici, maggiore attenzione alla prevenzione Redazionefabio15 Dicembre 2022
Dai congressiNews Al Congresso SIC cerca lo stand del Pensiero Scientifico Editore Redazionefabio24 Novembre 2022
Dai congressiInterviste Le 5 novità più rilevanti della linee guida ESC 2021 sullo scompenso cardiaco Intervista a Gianfranco Sinagrafabio17 Dicembre 2021
SpecialiReportDai congressi Verso una rete italiana dell’amiloidosi cardiaca A cura di Fabio Ambrosinofabio17 Dicembre 2021
RubricheSpecialiDai congressiInterviste Cardiologia d’urgenza e ambulatoriale nella gestione dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina Intervista a Stefano Perlini e Marco Merlofabio16 Dicembre 2021