Dai congressiNews STRONG-HF: nuove evidenze sull’ottimizzazione della terapia per lo scompenso cardiacoUna rapida ottimizzazione della terapia medica per lo scompenso cardiaco, entro le due settimane successive alle dimissioni, determina una riduzione del rischio di morte e ospedalizzazioni.A cura di Fabio Ambrosinofabio11 Novembre 2022
Dai congressiNews Fitbit per la rilevazione della fibrillazione atriale? A cura di Vasilica Manolefabio23 Novembre 2021
News Alcol e fibrillazione atriale. Cosa dicono le evidenze? A cura di Fabio Ambrosinosmaggio16 Novembre 2021
Dai congressiNews Glifozine nel trattamento dello scompenso cardiaco. Le novità da AHA21 A cura di Fabio Ambrosinofabio15 Novembre 2021
Dai congressiNews Statine: gli effetti collaterali sono causati dal farmaco o dalla sua assunzione? A cura di Fabio Ambrosinosmaggio19 Novembre 2020
Dai congressiInterviste DECLARE-TIMI 58: dapagliflozin anche in prevenzione primaria?smaggio28 Novembre 2018
Dai congressiNews Diabete di tipo 2 e rischio cardiovascolare. Il trial DECLARE-TIMI 58 A cura di Fabio Ambrosinosmaggio19 Novembre 2018
Dai congressi A Chicago le nuove linee guida ACC/AHA/HRS su brachicardia e disturbi della conduzione A cura di David Fratismaggio13 Novembre 2018
Dai congressi La relazione tra uso di oppiacei e rischio di fibrillazione atriale A cura di Fabio Ambrosinosmaggio12 Novembre 2018
Dai congressi La rianimazione cardiopolmonare è un “contatto inappropriato”? A cura di Caterina Viscosmaggio12 Novembre 2018