Skip to main content

ANMCO 2022

È in programma dal 19 al 21 maggio 2022 a Rimini la 53° edizione del Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). Come sempre il programma scientifico dell’evento è molto ricco, con alcuni contributi proposti anche dalle maggiori società scientifiche cardiologiche internazionali, come l’American Heart Association (AHA), l’American College of Cardiology (ACC) e l’European Society of Cardiology (ESC).

amiloidosi cardiologi

Amiloidosi cardiaca da transtiretina: cresce la preparazione dei cardiologi italiani

È quanto emerge dai risultati di un quiz, a cui hanno partecipato 369 cardiologi, che abbiamo sottoposto ai partecipanti di ANMCO 2022.
A cura di Fabio Ambrosino11 Ottobre 2022
terapia intensiva cardiologica

Terapia intensiva cardiologica, tra specificità e collaborazione

È importante delineare le specificità della figura del cardiologo intensivista, al fine di favorire una migliore interazione con le altre figure dell'heart team.
Intervista a Paolo Trambaiolo31 Maggio 2022

“Cardiologia in Italia e nel mondo. Cinquant’anni di progressi”. Il libro

In occasione dei cinquant'anni del Giornale Italiano di Cardiologia, sono stati pubblicati sulla rivista diversi editoriali sui progressi compiuti nelle varie specialità. Ora quegli editoriali sono diventati un libro.
Intervista a Giuseppe Di Pasquale31 Maggio 2022

Le Linee Guida ESC 2021 sulla prevenzione cardiovascolare nella pratica clinica

Approccio personalizzato, attenzione al sesso femminile e ruolo delle tecnologie digitali. Un commento sull'adozione del documento ESC nella pratica clinica.
Intervista a Stefano Urbinati30 Maggio 2022

La riabilitazione cardiologica tra potenzialità, figure coinvolte e sfide future

"È ampiamente documentato come transitare in una cardilogia riabilitativa possa incrementare significativamente la sopravvivenza dei pazienti dopo sindrome coronarica acuta"
Intervista a Marco Ambrosetti30 Maggio 2022
shock cardiogeno

La gestione dello shock cardiogeno, oggi

La gestione dello shock cardiogeno è particolarmente sfidante per i cardiologi. Si tratta infatti di pazienti complessi e "nei quali la tempestività diagnostica e terapeutica è cruciale".
Intervista a Roberta Rossini30 Maggio 2022
trattamento amiloidosi cardiaca

Trattamento dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina, tra nuove opzioni e diagnosi precoce

L'arrivo di un trattamento ha cambiato radicalmente la gestione di questi pazienti. La ricerca sta poi andando avanti a passo spedito, con nuove opzioni che hanno mostrato risultati promettenti.
Intervista a Cristina Chimenti30 Maggio 2022
gender gap cardiologia

Gender gap in cardiologia: un problema non ancora risolto

Una sintesi della relazione di Barbara Casadei sul gender gap in cardiologia, in termini di leadership e possibilità di carriera, tenutasi nella prima giornata di ANMCO 2022.
A cura di Giada Savini30 Maggio 2022