
All’ACC.20/WCC Virtual, il meeting dell’American College of Cardiology in programma in modalità virtuale dal 28 al 30 marzo, sarà presentata una sottoanalisi del Framingham Heart Study che ha indagato il rapporto tra media dl numero di passi compiuti giornalmente e i livelli di pressione arteriosa. In particolare, gli autori hanno messo in evidenza come le due variabili sembrino essere correlate negativamente: all’aumentare del numero di passi corrisponde una riduzione della pressione arteriosa.
Sono stati inclusi nello studio 638 soggetti, i quali avevano indossato lo smartwatch per almeno 30 giorni in un arco di 5 mesi (escludendo i dati relativi ai giorni in cui avevano lo avevano utilizzato per meno di 5 ore). Ciascuno di loro ha poi registrato autonomamente la propria pressione arteriosa una volta a settimana. Dai risultati è emerso che, ogni 1.000 passi effettuati, si registrava una diminuzione della pressione sistolica di 0,45 mmHg. Per cui le persone che effettuavano un minimo di 10.000 passi al giorno avevano una pressione sistolica di 2,25 mmHg più bassa rispetto a coloro che avevano una media di 5.000 passi giornalieri. Una tale variazione, sottolineano gli autori, inciderebbe positivamente sulla pressione dei singoli soggetti, risultati associati a una pressione sistolica media registrata di 122 mmHg.
Trattandosi di uno studio osservazionale non è possibile stabilire una relazione di causa ed effetto tra i dati registrati con smartwatch e la pressione dei partecipanti. Tuttavia secondo Mayank Sardana, responsabile dello studio, “questo studio va a rinforzare la nostra comprensione della relazione che sussiste tra l’attività fisica e la pressione arteriosa”. A una seconda analisi si è inoltre rilevato che la relazione tra passi registrati e pressione arteriosa non era più significativa se si teneva in considerazione anche l’indice di massa corporea dei soggetti. A tal proposito Sardana aggiunge che “questo studio avanza l’ipotesi che il peso corporeo e l’obesità possano avere un forte impatto sulla relazione osservata”.
Vasilica Manole
Bibliografia
1. Step It Up: Higher Daily Step Counts Linked With Lower Blood Pressure. American College of Cardiology.