CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Ipertensione: trattarla senza rovinare la propria vita sessuale

    • in Dai congressi · In primo piano · News -
    • 28/08/2020

    Gli uomini che soffrono di ipertensione non trattata, rispetto a quelli con pressione sanguigna normale, evidenziano anche un ridotto afflusso di sangue al pene, secondo quanto riporta uno studio che sarà presentato al meeting virtuale dell’European Society of Cardiology. I risultati della ricerca rassicurano gli uomini che soffrono di pressione alta – e che temono gli effetti collaterali dei farmaci per l’ipertensione – confermando che tali differenze di flusso sanguigno scompaiono proprio grazie all’uso dei farmaci.

    Studi precedenti hanno dimostrato che la disfunzione erettile è più comune nei pazienti con pressione sanguigna alta che ricevono un trattamento, che in quelli non trattati. Alcuni farmaci antipertensivi, in particolare diuretici e beta-bloccanti, sono stati collegati al deterioramento della funzione sessuale. Questo studio ha esaminato l’associazione tra pressione sanguigna e flusso ematico nel pene e valutato l’effetto dei farmaci per abbassare la pressione su tale relazione. Lo studio ha incluso 356 uomini con disfunzione erettile e nessuna storia di diabete o malattie cardiovascolari, di cui il 46% era in trattamento con farmaci antipertensivi. La coorte è stata divisa in tre categorie in base alla pressione sanguigna: normale, normale-alta e ipertensione. Tra gli uomini che non ricevevano farmaci antipertensivi, la velocità del flusso sanguigno è progressivamente diminuita con l’aumento della pressione sanguigna. Al contrario, tra gli uomini che assumevano una terapia antipertensiva non vi era alcuna differenza fra le tre categorie.

    “La progressiva diminuzione della velocità indica la presenza di cambiamenti strutturali significativi nei vasi sanguigni del pene” ha affermato l’autore dello studio Charalambos Vlachopoulos della Athens Medical School, Grecia. “Le differenze di flusso sanguigno sono scomparse con la terapia farmacologica”, ha aggiunto. Un’ulteriore analisi ha confrontato gli uomini trattati e quelli non trattati all’interno di ciascun gruppo di pressione sanguigna, evidenziando differenze in termini di velocità di flusso sanguigno solo nelle categorie con pressione normale e normale-alta (gli uomini trattati avevano un flusso sanguigno del pene peggiore rispetto agli uomini non trattati).

    “Questi risultati implicano che i pazienti ipertesi hanno già significativi danni strutturali nelle arterie del pene e l’aggiunta di farmaci antipertensivi non riduce ulteriormente la circolazione sanguigna in esso. Ma negli uomini con pressione sanguigna normale o normale-alta, le arterie del pene hanno danni strutturali minimi e i farmaci potrebbero avere un impatto negativo sul flusso sanguigno”. Ha esortato pertanto tutti coloro che temono la disfunzione sessuale a discuterne con il proprio medico curante. “Per gli uomini che convivono con l’ipertensione non trattata, i farmaci più vecchi (beta bloccanti e diuretici) non sono ideali e devono essere utilizzati solo se assolutamente indicati”, ha riferito l’autore.

    Vlachopoulos ha osservato inoltre che è necessario prestare molta attenzione nel cambiare i farmaci ipertensivi negli uomini con disfunzione erettile. “In primo luogo, nel caso in cui una malattia coesistente impone l’uso di una specifica categoria di farmaci (beta-bloccanti e diuretici) la commutazione non è raccomandata. In secondo luogo, il passaggio a un’altra classe di farmaci non garantisce né il ripristino né il miglioramento delle funzioni erettili. Questo aspetto deve essere spiegato con cura ai pazienti, onde evitare irragionevoli aspettative”, spiega. “Il nostro studio – conclude Vlachopoulos – mostra che l’ipertensione può essere curata senza causare disfunzione erettile. I pazienti e i medici devono discutere della questione apertamente per trovare insieme le opzioni terapeutiche migliori”.

    Giada Savini

    Potrebbe interessarti

    • Ipertensione comunità
      HOPE-4: un intervento integrato di comunità per l'ipertensione

      Lo studio, condotto in 30 aree di Colombia e Malesia, è stato presentato a ESC…

    • Ipertensione prevenzione
      Ipertensione, un programma di prevenzione sul posto di lavoro

      I risultati di uno studio condotto in Cina, dove meno del 20% della popolazione esegue…

    • COVID-19 ipertensione
      Riorganizzazione dei reparti e rischio di COVID-19 nei pazienti con ipertensione

      Daniele Nassiacos UO Cardiologia Ospedale di Saronno

    • linee guida ipertensione
      Linee guida ESC/ESH 2018 per l’ipertensione

      Giuseppe Mancia Professore emerito Università di Milano-Bicocca

    Tags: Athens Medical Schoolbeta bloccantiCharalambos Vlachopoulosdisfunzione erettilediureticiESC CongressESC Congress 2020ESC20European Society of Cardiologyipertensionepressione sanguigna

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    How should I treat? @doctorteuz @paolocalabro1 @BettiMoscarella @FeliceGragnano @MondaEmanuele @Cardioinfo_it twitter.com/PCRonlin…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:55 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    I risultati di una revisione sistematica e metanalisi sul confronto tra le due strategie, pubblicata su @TheLancet. @MattiaGalli10 @DFCapodanno @DDamario @ItaloPorto2 cardioinfo.it/news/t…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:21 · 21/04/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    “Un antico sogno dei cardiologi”, come li ha definiti Luigi Tavazzi. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:19 · 21/04/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    Disrupted sleep is linked to increased risk of death, particularly in women academic.oup.com/eur… #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter #CVD @ehj_ed @rladeiraslopes @escardio pic.twitter.com/BcI2…

    Risposta Retweet Preferiti
    07:16 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    World Heart Federation
    World Heart Federation
    @worldheartfed

    Prof Roberto Ferrari: "Fear of #COVID19 infection reduces the number of people hospitalized for angina. As doctors, we need to emphasise to our patients the “safety” of our hospitals and the need to continue (and/or improve) preventive and antianginal therapy." #ActNowOnAngina

    Risposta Retweet Preferiti
    14:42 · 20/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • Riparazione percutanea della valvola mitralica: i vantaggi della tecnica “Pascal” 09/04/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa 31/03/2021
      • L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry 18/03/2021
      • Ablazione con elettroporazione, una nuova frontiera per la fibrillazione atriale 11/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto 08/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015