CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter

    Nuove linee guida ESC sulle Sindromi coronariche croniche, focus sul microcircolo

    • in Dai congressi -
    • 23/10/2019

    Presentate al recente meeting annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) 2019 le nuove linee guida sulle Sindromi coronariche croniche (CCS), la nuova nomenclatura con cui viene identificata la malattia coronarica stabile. Queste linee guida prendono il posto delle raccomandazioni datate 2013 sulla CAD (Coronary artery disease) stabile e sono disponibili sul sito ESC per la consultazione e il download.

    Il senso di questo cambiamento lo spiega William Wijns, chairperson della task force che ha stilato le linee guida e professore di Cardiologia interventistica al Lambe Institute for Translational Medicine di Galway, in Irlanda: “La CAD può essere acuta (nel qual caso ha linee guida specifiche) o cronica: in entrambi i casi si tratta di condizioni dinamiche, non c’è nulla di stabile in realtà. La terapia è a tempo indeterminato ed è mirata a prevenire la progressione della patologia e gli eventi cardiaci”.

    Le sindromi coronariche croniche vanno affrontate con tutte le opzioni terapeutiche possibili, dalla correzione dei fattori di rischio al cambiamento degli stili di vita – su cui è stata posta molta enfasi –, dall’utilizzo di terapie farmacologiche in prevenzione secondaria ad una rivascolarizzazione appropriata. Nodo focale è la revisione dello schema diagnostico rispetto alla probabilità pretest di malattia coronarica. Emerge infatti dai dati più recenti di letteratura che la prevalenza di malattia coronarica è più bassa rispetto a quanto precedentemente ritenuto in base agli schemi basati sulle raccomandazioni del 2013. Questo cambia l’approccio alla diagnosi, al “ruling in” e “ruling out” in relazione ai test utilizzati. L’obiettivo è oggi escludere la patologia con i tool non invasivi di stress e imaging oppure con i test di definizione dell’anatomia coronarica come TC e coronografia, sempre seguendo criteri molto precisi di appropriatezza.

    In quest’ottica ha un ruolo centrale la valutazione funzionale in generale ed in particolare del microcircolo, perché se i sintomi non dipendono dalle coronarie è possibile che l’angina dipenda dal microcircolo. A tal riguardo nelle nuove linee guida sono presenti importanti cambiamenti: per esempio le “major recommendations” del 2013 (grado IIb) dicevano che nei pazienti con sospetta angina microvascolare la somministrazione di acetilcolina e adenosina intracoronarica con esame Doppler poteva essere considerata durante la coronarografia, in presenza di arteriogramma normale, per valutare la Riserva di Flusso Coronarico (CFR) sia endotelio-dipendente che non endotelio-dipendente, e individuare il vasospasmo epicardico o microvascolare. Le linee guida ESC del 2019 invece affermano (grado IIa) che la misurazione della CFR effettuata mediante guida di flusso e/o la misurazione della resistenza coronarica devono essere prese in considerazione nei pazienti con sintomi persistenti ma arterie coronariche normali alla coronarografia o che presentano stenosi moderata con indici non iperemici preservati. E, inoltre, che (grado IIb) la somministrazione di acetilcolina intracoronarica con monitoraggio ECG può essere considerata durante la coronarografia per valutare il vasospasmo microvascolare, in caso di arterie coronariche normali alla coronarografia o che presentano stenosi moderata con indici non iperemici preservati.

    Durante ESC 2019 al tema dei diversi scenari nelle sindromi coronariche croniche ha dedicato un intervento di grande importanza Paolo G. Camici, Direttore dell’Unità di Terapia Intensiva e Semintensiva Cardiologica e Direttore della Ecocardiografia all’IRCCS Ospedale San Raffaele, Ordinario di Cardiologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e Consultant Cardiologist all’Hammersmith Hospital di Londra. L’intervento è visibile QUI

    Potrebbe interessarti

    • Linee guida ESC/ESH 2018 per l’ipertensione

      Giuseppe Mancia Professore emerito Università di Milano-Bicocca

    • Linee guida ESC sul diabete: le principali novità

      Massimo Piepoli UO Scompenso e Cardiomiopatie, UOC Cardiologia Ospedale G. da Saliceto, AUSL Piacenza

    • Linee-guida ESC aggiornate su aritmie ventricolari e morte improvvisa

      Aritmie ventricolari e morte improvvisa: Silvia G. Priori ci racconta le novità delle ultime linee…

    • ESC 2016: nuove linee guida sulla fibrillazione atriale

      Stefano Benussi Divisione Cardiochirurgia Cardiovascolare University Hospital Zurich

    Tags: ESC 2019linee guidasindrome coronarica acuta

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Felice Gragnano
    Felice Gragnano
    @FeliceGragnano

    Great talk by Piero Angela...Science Guru!!! 👨‍🔬 #SIC @SIC_CARDIOLOGIA @IndolfiCiro @SaDeRosa78 @JSabatino86 @chiarabd @Costa_F_8 @FraSantoroMD @ERicottini @fabrizioricci @lauragatto81 @CriRaimo24 @Cardioinfo_it @meucci_chiara @saramoscatelli7 @glimongelli @arturocesaro pic.twitter.com/5JB3…

    Risposta Retweet Preferiti
    19:48 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Francesco Santoro, MD PhD
    Francesco Santoro, MD PhD
    @FraSantoroMD

    ARNI in heart failure symposium at @SIC_CARDIOLOGIA .. great insights from Prof Sinagra #SIC #SIC80 @SaDeRosa78 @chiarabd @Costa_F_8 @FeliceGragnano @AvesaniMartina @ERicottini @SilCastelletti @saramoscatelli7 @JSabatino86 @Cardioinfo_it pic.twitter.com/BooK…

    Risposta Retweet Preferiti
    13:30 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    #SIC | #SIC80 | "We all agree that LDL cholesterol leves should be lowered, but we are often held back by legislative aspects". @IndolfiCiro pic.twitter.com/MyWl…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:57 · 14/12/2019
    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    Quando iniziare il trattamento ipolipemizzante? Prof Paolo Calabrò #sic #sic80 @lauragatto81 @saramoscatelli7 @IndolfiCiro @Albertopolimeni @FraSantoroMD @SaDeRosa78 @glimongelli @SaDeRosa78 @FeliceGragnano pic.twitter.com/O1GC…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:26 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    #SIC | #SIC80 | New insights in the enigma of unexplained sudden cardiac death. Great lecture by Michel Haissaguerre. pic.twitter.com/NIms…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:56 · 14/12/2019
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • DOAC: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
      • Dapagliflozin e rischio cardiovascolare: lo studio DECLARE-TIMI 58 19/12/2018
    • Interviste

      • Gestione del paziente oncologico con TEV, la parola chiave è “multidisciplinarietà” 12/12/2019
      • Paziente oncologico con TEV e FA: come governare la complessità? 12/12/2019
      • Studio FORZA, Fractional Flow Reserve (FFR) vs Optical Coherence Tomography (OCT): chi vince? 27/11/2019
      • Il ruolo del counseling genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca da TTR 27/11/2019
      • Twitter, uno strumento fondamentale per il cardiologo? 18/11/2019
      • DOAC e non solo nel paziente anziano 13/11/2019
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati
    Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015