CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    ESC 2017: nuova ipotesi sul ruolo degli inibitori di PCSK9

    • in Dai congressi · In primo piano -
    • 28/08/2017

    E se l’efficacia degli inibitori di PCSK9 nel ridurre l’aterosclerosi e l’incidenza delle malattie cardiovascolari dipendesse da meccanismi immunitari? L’ipotesi emerge da uno studio realizzato dal Karolinska Institute di Stoccolma i cui risultati, presentati al Congresso annuale dell’European Society of Cardiology (ESC) in corso a Barcellona, suggeriscono che il potenziale di queste molecole potrebbe non dipendere dagli effetti sul colesterolo LDL.

    Per indagare questo aspetto, i ricercatori hanno analizzato le cellule immunitarie, T e dendritiche, presenti nelle placche aterosclerotiche. In particolare, si sono concentrati sul modo in cui PCSK9 influenza, attraverso l’azione delle LDL ossidate, la maturazione delle cellule dendritiche e l’attivazione delle cellule T, potenzialmente coinvolte nello sviluppo delle patologie cardiovascolari associate alla presenza di ateromi. Il gruppo di ricerca ha quindi preso in considerazione cellule T provenienti dalle arterie carotidi di pazienti sottoposti a endarterectomia e altre provenienti dal sangue di soggetti sani. Le cellule dendritiche, ottenute dalla differenziazione di monociti di sangue periferico, sono state pre-trattate con LDL ossidate e successivamente coltivate in presenza delle cellule T prelevate dai pazienti o dai soggetti di controllo. I risultati hanno messo in evidenza come le LDL ossidate favoriscano la maturazione delle cellule dendritiche, le quali, a loro volta, mediano l’attivazione delle cellule T rendendole “aiutanti”. Silenziando il gene di PCSK9, i ricercatori hanno invece invertito tali effetti, a dimostrazione del ruolo di questa molecola nel modulare la maturazione delle cellule dendritiche e l’attivazione delle cellule T. “Per la prima volta è emerso che l’inibizione di PCSK9 capovolge gli effetti delle LDL ossidate sull’attivazione immunitaria”, ha commentato Johan Frostegård, docente del Karolinska Institute. “Uno stato pro-infiammatorio viene trasformato in uno antinfiammatorio potenzialmente in grado di ridurre l’aterosclerosi”.

    L’inibizione di PCKS9 potrebbe quindi avere un ruolo più complesso, rispetto alla semplice riduzione dei livelli di colesterolo LDL, nel proteggere dallo sviluppo di patologie cardiovascolari. In particolare, sembra che questa influenzi la maturazione e l’attivazione delle cellule immunitarie presenti negli ateromi. “L’inibizione di PCKS9 contribuisce a generare uno stato antiinfiammatorio in grado di agire positivamente sull’aterosclerosi e sullo sviluppo delle patologie cardiovascolari”, ha concluso Frostegård. “È interessante notare che anche le statine hanno un ruolo antiinfiammatorio e di modulazione della risposta immunitaria, ma i meccanismi coinvolti sono diversi”.

    Fabio Ambrosino

    ▼ Frostegård J, Liu A. PCSK9 plays a novel immunological role in Oxidized LDL-induced dendritic cell maturation and T cell activation from human blood and atherosclerotic plaque. Presentato al Congresso annual dell’European Society of Cardiology (ESC), 28 agosto 2017, Barcellona

    Potrebbe interessarti

    • Speciale ESC 2017

    • ESC 2017: inibitori di PCSK9, nessun rischio di diabete 2

      Lo afferma una revisione sistematica presentata a Barcellona.

    • ESC 2017 EMANATE
      ESC 2017: highlights from EMANATE trial

      Michael D. Ezekowitz Sidney Kimmel Medical College Thomas Jefferson University, Philadelphia

    • cardiotossicità
      Il management della cardiotossicità da antitumorali

      Daniela Cardinale Unità di Cardioncologia Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano

    Tags: Day3@ESC17ESC 2017

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    How should I treat? @doctorteuz @paolocalabro1 @BettiMoscarella @FeliceGragnano @MondaEmanuele @Cardioinfo_it twitter.com/PCRonlin…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:55 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    I risultati di una revisione sistematica e metanalisi sul confronto tra le due strategie, pubblicata su @TheLancet. @MattiaGalli10 @DFCapodanno @DDamario @ItaloPorto2 cardioinfo.it/news/t…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:21 · 21/04/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    “Un antico sogno dei cardiologi”, come li ha definiti Luigi Tavazzi. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:19 · 21/04/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    Disrupted sleep is linked to increased risk of death, particularly in women academic.oup.com/eur… #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter #CVD @ehj_ed @rladeiraslopes @escardio pic.twitter.com/BcI2…

    Risposta Retweet Preferiti
    07:16 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    World Heart Federation
    World Heart Federation
    @worldheartfed

    Prof Roberto Ferrari: "Fear of #COVID19 infection reduces the number of people hospitalized for angina. As doctors, we need to emphasise to our patients the “safety” of our hospitals and the need to continue (and/or improve) preventive and antianginal therapy." #ActNowOnAngina

    Risposta Retweet Preferiti
    14:42 · 20/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • Riparazione percutanea della valvola mitralica: i vantaggi della tecnica “Pascal” 09/04/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa 31/03/2021
      • L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry 18/03/2021
      • Ablazione con elettroporazione, una nuova frontiera per la fibrillazione atriale 11/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto 08/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015