CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter

    ACC.17: il monitoraggio emodinamico da remoto riduce i ricoveri da HF

    • in Dai congressi · In primo piano -
    • 29/03/2017

    Anche nella pratica clinica quotidiana il monitoraggio emodinamico da remoto riduce il numero delle ospedalizzazioni e i costi complessivi associati a scompenso cardiaco (HF). Questa è ciò che emerge da uno studio i cui risultati sono stati presentati a una sessione orale del meeting annuale dell’American College of Cardiology di Washington e pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology (2).

    I ricercatori coordinati da Akshay Suvas Desai del Brigham and Women’s Hospital di Boston hanno messo a confronto i tassi di ospedalizzazione legati a HF e i costi associati nei periodi precedenti e successivi l’impianto di un sensore per il monitoraggio wireless della pressione arteriosa polmonare (PAP) in 1114 pazienti. I dati considerati provenivano dal database pubblico degli US Center for Medicare e Medicaid Services (CMS) e facevano quindi riferimento a contesti di pratica clinica. I risultati hanno messo in evidenza una riduzione del 45% delle ospedalizzazioni nei sei mesi successivi l’impianto del sensore PAP rispetto ai sei mesi precedenti, in linea con la riduzione del 29% individuata nel trial clinico randomizzato CHAMPION (CardioMEMS Heart Sensor Allows Monitoring of Pressure to Improve Outcomes in New York Heart Association funztional Class III HF Patients) (2), i cui risultati avevano supportato l’iniziale approvazione del dispositivo da parte della Food and Drug Administration (FDA).

    Anche in un contesto di pratica clinica il monitoraggio emodinamico da remoto si pone quindi come valida alternativa per la gestione degli scompensi cardiaci. Tuttavia, come sottolineato da Harlan M. Krumholz e Sanket S. Dhruva della Yale School of Medicine in un editoriale di commento pubblicato sullo stesso numero del Journal of the American College of Cardiology (3), lo studio “risponde alla necessità di maggiori informazioni rispetto all’efficacia dei sensori PAP ma le evidenze ottenute non sono abbastanza robuste da risultare informative in un contesto di decisioni cliniche”.

    Fabio Ambrosino

    ▼ 1. Desai AS, Bhimaraj A, Bharmi R, et al. Reduction in Heart Failure Hospitalizations With Ambulatory Hemodynamic Monitoring Seen in Clinical Trials Is Maintained in the ‘Real World’. Journal of the American College of Cardiology 2017; DOI: 10.1016/j.jacc.2017.03.009.
    ▼ 2. Abraham WT, Adamson PB, Bourge RC, et al. Wireless pulmonary artery haemodynamic monitoring in chronic heart failure: a randomised controlled trial. The Lancet 2011; 377(9766): 658 – 666.
    ▼ 3. Krumholz HM, Dhruva SS. Real World Data on Heart Failure Readmission Reduction: Real or Real Uncertain? Journal of the American College of Cardiology 2017; DOI: 10.1016/j.jacc.2017.03.019.

    Potrebbe interessarti

    • ACC.17: focus sulle novità

      Marco Barbanti UOC Cardiologia Ospedale Ferrarotto, Catania

    • ACC.17: trial FOURIER, evolocumab per l’ipercolesterolemia

      Confermata a Washington la teoria del “the lower, the better”.

    • ACC.17: troponina T post-chirurgica, marker del danno cardiaco

      I danni cardiaci non identificati causano il 25% dei decessi nei 30 giorni successivi agli…

    • ACC.17: solitudine e isolamento sociale, c'è una correlazione con CHD e ictus

      Lo prova una meta-analisi presentata all’American College of Cardiology.

    Tags: ACC.17

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Felice Gragnano
    Felice Gragnano
    @FeliceGragnano

    Great talk by Piero Angela...Science Guru!!! 👨‍🔬 #SIC @SIC_CARDIOLOGIA @IndolfiCiro @SaDeRosa78 @JSabatino86 @chiarabd @Costa_F_8 @FraSantoroMD @ERicottini @fabrizioricci @lauragatto81 @CriRaimo24 @Cardioinfo_it @meucci_chiara @saramoscatelli7 @glimongelli @arturocesaro pic.twitter.com/5JB3…

    Risposta Retweet Preferiti
    19:48 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Francesco Santoro, MD PhD
    Francesco Santoro, MD PhD
    @FraSantoroMD

    ARNI in heart failure symposium at @SIC_CARDIOLOGIA .. great insights from Prof Sinagra #SIC #SIC80 @SaDeRosa78 @chiarabd @Costa_F_8 @FeliceGragnano @AvesaniMartina @ERicottini @SilCastelletti @saramoscatelli7 @JSabatino86 @Cardioinfo_it pic.twitter.com/BooK…

    Risposta Retweet Preferiti
    13:30 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    #SIC | #SIC80 | "We all agree that LDL cholesterol leves should be lowered, but we are often held back by legislative aspects". @IndolfiCiro pic.twitter.com/MyWl…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:57 · 14/12/2019
    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    Quando iniziare il trattamento ipolipemizzante? Prof Paolo Calabrò #sic #sic80 @lauragatto81 @saramoscatelli7 @IndolfiCiro @Albertopolimeni @FraSantoroMD @SaDeRosa78 @glimongelli @SaDeRosa78 @FeliceGragnano pic.twitter.com/O1GC…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:26 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    #SIC | #SIC80 | New insights in the enigma of unexplained sudden cardiac death. Great lecture by Michel Haissaguerre. pic.twitter.com/NIms…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:56 · 14/12/2019
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • DOAC: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
      • Dapagliflozin e rischio cardiovascolare: lo studio DECLARE-TIMI 58 19/12/2018
    • Interviste

      • Gestione del paziente oncologico con TEV, la parola chiave è “multidisciplinarietà” 12/12/2019
      • Paziente oncologico con TEV e FA: come governare la complessità? 12/12/2019
      • Studio FORZA, Fractional Flow Reserve (FFR) vs Optical Coherence Tomography (OCT): chi vince? 27/11/2019
      • Il ruolo del counseling genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca da TTR 27/11/2019
      • Twitter, uno strumento fondamentale per il cardiologo? 18/11/2019
      • DOAC e non solo nel paziente anziano 13/11/2019
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati
    Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015