Skip to main content

Cardioinfo è un servizio di informazione e commento sull’attualità clinica e sulla ricerca in ambito cardiovascolare. L’obiettivo è fornire ai nostri utenti – clinici e ricercatori – contenuti editoriali di qualità preparati in modo accurato e garantendo trasparenza e obiettività. I contenuti editoriali di Cardioinfo (notizie, articoli e commenti) sono preparati dallo staff redazionale del Pensiero Scientifico Editore. Talvolta sono prodotti in collaborazione con istituzioni sanitarie o industrie: in questo caso, la collaborazione è esplicitata all’interno del contenuto o in calce allo stesso.

Gli argomenti da considerare sono scelti dalla redazione in base alle esigenze di informazione clinica e professionale dei medici e degli operatori sanitari che lavorano in ambito cardiovascolare. La redazione di Cardioinfo ha nel Board editoriale scientifico il riferimento principale per la raccolta di commenti e punti di vista. Nessuno tra i redattori e giornalisti collaboratori di Cardioinfo ha interessi finanziari nell’ambito di loro competenza editoriale.

Le opinioni espresse da terzi attraverso interviste video, virgolettati ed editoriali non coincidono necessariamente con quelle delle Istituzioni sanitarie e accademiche di appartenenza degli intervistati/autori o con quelle dell’Editore.

Social media policy

Tutti i contenuti pubblicati su Cardioinfo vengono rilanciati attraverso gli account Twitter e Linkedin della testata. I materiali video sono invece pubblicati sul relativo canale Youtube. In alcuni casi Cardioinfo può condividere dei post realizzati da soggetti terzi come aziende, enti e testate di informazione.

I post Twitter, Linkedin e Youtube relativi a contenuti editoriali prodotti da Cardioinfo in collaborazione con istituzioni sanitarie o industrie secondo la formula del “supporto non condizionato” sono contraddistinti dalla presenza dell’hashtag #US. In caso di post pubblicitari, invece, viene riportato l’hashtag #ADV. L’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati attraverso gli account di Cardioinfo non è sotto il controllo della testata ma è gestita in autonomia dai social network.

La redazione di Cardioinfo si impegna a gestire gli spazi di comunicazione e dialogo relativi ai propri account social. In generale, si chiede agli utenti che interagiscono con i post di esporre la propria opinione con correttezza e misura e di rispettare le opinioni altrui. Eventuali commenti e messaggi contenenti insulti, volgarità, offese, minacce saranno immediatamente segnalati e/o rimossi.

English version

Board

Enrico Ammirati

Struttura Complessa Cardiologia 2
Ospedale Niguarda, Milano

Stefano Carugo

Direttore Struttura Complessa di Cardiologia
Fondazione IRCCS Ca'Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Silvia Castelletti

Silvia Castelletti

UO Cardiologia
Auxologico San Luca, Milano

Cristina Chimenti

Cristina Chimenti

Professore Associato di Cardiologia
Università La Sapienza di Roma - Policlinico Umberto I

Giuseppe Di Pasquale

Editor-in-Chief Giornale Italiano di Cardiologia
Coordinamento di Rete Cardiologica e Chirurgica Cardiovascolare, Regione Emilia-Romagna

Andrea Farina

Direttore Cardiologia - Lecco
Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco

Iacopo Olivotto

Responsabile Cardiologia pediatrica e della transizione
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze

Stefano Savonitto

Dipartimento Cardiovascolare
Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco

Paolo Trambaiolo

Direttore Unità Operativa Speciale di Terapia Intensiva Cardiologica
Ospedale Sandro Pertini, Roma