cibo cuore

Il cibo del cuore

"Dobbiamo lottare tanto per educare al cibo buono, quanto per renderlo facilmente accessibile a tutta la popolazione". Dal numero di dicembre del Giornale Italiano di Cardiologia.
A cura di Niko Romito, Massimo Di Marco, Leonardo Paloscia1 Dicembre 2023

Jacardi, un progetto internazionale contro patologie cardiovascolari e diabete

Finanziato con 53 milioni di euro da parte della Commissione europea, il progetto si configura come la l'azione congiunta con il secondo finanziamento più alto mai assegnato.
Redazione28 Novembre 2023

Embolia polmonare: nuove evidenze sul valore prognostico della troponina I ad alta sensibilità

"Una stratificazione errata del rischio può avere conseguenze significative e portare a un aumento del consumo di risorse, di trattamenti non necessari e di permanenze ospedaliere più lunghe".
A cura di Fabio Ambrosino24 Novembre 2023

Novità

Head2Head

Un tema, due punti di vista. Con gli approfondimenti scientifici che si alternano a curiosità e fatti personali.

Clinical Cases

Partire da un paziente per arrivare a un messaggio chiave, con l’aiuto di grafici, figure e animazioni.

Amiloidosi cardiaca: viaggio tra i centri di riferimento italiani

Una serie di video reportage dai principali centri italiani che si occupano di amiloidosi cardiaca, con interviste a specialisti e pazienti.

NeuroInfo - Istantanee di neurologia

Un servizio di informazione e commento sull’attualità clinica e la ricerca scientifica in ambito neurologico, con notizie, interviste e molto altro.

Scelti dall'editore

Giornale Italiano di Cardiologia

Giornale Italiano di Cardiologia, un primo sguardo al numero di dicembre 2023

Intervista a Giuseppe Di Pasquale21 Novembre 2023
NeuroInfo

Nasce NeuroInfo, piattaforma web multimediale per l’aggiornamento del neurologo

Redazione8 Settembre 2023

Interviste

Vericiguat: i primi dati dal mondo reale

Intervista a Andrea Di Lenarda16 Novembre 2023

Prevenzione cardiovascolare tra nuove tecnologie e coinvolgimento dei cittadini. Il progetto CV-PREVITAL

Intervista a Maria Benedetta Donati13 Novembre 2023

Vericiguat, un’opzione in più per il trattamento dello scompenso HFrEF

Intervista a Marco Corda27 Settembre 2023

LVAD a medio e lungo termine: sopravvivenza, capacità funzionale e qualità di vita

Intervista a Claudio Francesco Russo26 Settembre 2023

Giornata mondiale per il cuore. Elena Tremoli: “La prevenzione va oltre l’impiego dei farmaci”

Intervista a Elena Tremoli26 Settembre 2023

Terapia per lo scompenso HFrEF. Francesco Orso: “L’ospedalizzazione è un’occasione”

Intervista a Francesco Orso25 Settembre 2023

Acido bempedoico, le novità da ESC Congress 2023

Intervista a Alberto Zambon11 Settembre 2023

Amiloidosi Cardiaca

amiloidosi cardiaca novità

Amiloidosi cardiaca da transtiretina, da ESC Congress 2023 alle ultime novità

Si è parlato molto della patologia anche nei mesi successivi al meeting di Amsterdam, con la pubblicazione di nuovi studi, revisioni e documenti di consenso internazionali.
Redazione23 Novembre 2023

ESC Congress 2023: le novità sulla diagnosi dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina

Anche quest’anno il tema è stato ampiamente discusso nel corso dell'ultimo congresso dell’European Society of Cardiology, tenutosi ad Amsterdam dal 25 al 28 agosto 2023.
A cura di Fausta Rotondo18 Settembre 2023

Amiloidosi cardiaca: la relazione tra substrato elettrofisiologico, burden e prognosi

In occasione di ESC Congress 2023 è stato presentato uno studio che ha messo in relazione dati elettrocardiografici e caratteristiche cliniche della patologia.
Intervista a Michela Casella26 Agosto 2023

Il profiling emodinamico non invasivo nell’amiloidosi cardiaca da transtiretina

In occasione di ESC Congress 2023 è stato presentato uno studio che ha valutato il ruolo prognostico del profiling emodinamico non invasivo nell’ambito dell'amiloidosi cardiaca da transtisretina.
A cura di Anna Cantone25 Agosto 2023

Speciale COVID-19

Long Covid

Long Covid e rischio di progressione a forme severe d’infezione, strategie d’azione

L'infezione da SARS CoV-2 può esitare in una sintomatologia di lunga durata che impatta significativamente sulla qualità di vita di chi ne è colpito.
Intervista a Giovanni Guaraldi, Alessandra Romano, Stefania Paolillo30 Agosto 2023
COVID-19 severo

Prevenzione del COVID-19 severo: quanto ne sanno i cardiologi?

La survey ha indagato tre aspetti: la conoscenza dei fattori di alto rischio, l'approccio nei confronti delle terapie antivirali e il ruolo della medicina di prossimità.
Redazione20 Aprile 2023
COVID-19 severa

“COVID-19, prima che sia severa”. La videoinfografica

I pazienti affetti da patologie cardiovascolari costituiscono una popolazione ad alto rischio di sviluppare una forma severa di COVID-19. Un’interessante videoinfografica illustra fattori di rischio e percorso da seguire.
Redazione8 Marzo 2023

Teva al fianco dei cardiologi

Differenze statine

Differenze tra efficacia, tollerabilità e associabilità delle principali statine

I farmaci a disposizione dei clinici efficaci nella riduzione della colesterolemia sono molteplici. Tra questi, le statine rappresentano una classe ben consolidata. Conoscendo le loro caratteristiche è possibile selezionare le…
A cura di Paolo Calabrò21 Marzo 2023

Advertising

Uso degli acidi grassi polinsaturi (PUFA) nella prevenzione della fibrillazione atriale

I PUFA sono noti per le loro proprietà antiaritmiche. Molti studi hanno valutato il loro effetto nel prevenire la FA.
Intervista a Leonardo Calò16 Gennaio 2023

Uso degli antiaritmici prima e dopo ablazione

La scelta della terapia antiaritmica deve seguire un corretto iter diagnostico-terapeutico personalizzato per ogni paziente.
Intervista a Massimo Grimaldi6 Dicembre 2022

Ipertensione e pandemia: torniamo a parlare di cuore

La pandemia di COVID-19 ha avuto ripercussioni nella gestione dell'ipertensione, dal rapporto medico-paziente all'aderenza alle terapie.
Intervista a Stefano Carugo13 Ottobre 2022