CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter

    Speciale: ESC 2016

    Dal 27 al 31 agosto 2016 alla Fiera di Roma il Congresso della European Society of Cardiology (ESC): 5 giorni di session scientifiche su 150 topic cardiovascolari, 500 expert session, 11.000 abstract, 30.000 operatori sanitari di 140 Paesi presenti. La redazione di Cardioinfo.it non poteva mancare all’appuntamento, intervistando in diretta da Roma i protagonisti dell’ESC 2016 e rilanciando le notizie più interessanti. Ecco i nostri approfondimenti.

    • ESC Position Paper on Cancer Treatments and Cardiovascular Toxicity, il parere dell’oncologo

      • in Dai congressi · In primo piano · News
      • — 24 Ott, 2016

      Giuseppe Curigliano
      Direttore Divisione Terapie Sperimentali
      Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano

      Continua

      ESC 2016: a bocce ferme

      • in Dai congressi · News
      • — 20 Set, 2016

      Una volta di più, il congresso ESC è stato caratterizzato da grandi numeri: ma per quanto riguarda la qualità dei contenuti?

      Continua
    • ESC 2016: migliorare l’outcome nei pazienti con scompenso cardiaco e ridotta frazione di eiezione

      • in Dai congressi · News
      • — 19 Set, 2016

      Intervista sulle molte facce dello scompenso cardiaco a John McMurray, Burkert Pieske e Michele Senni.

      Continua

      Trombosi, sanguinamenti, ictus: migliorare la cura del paziente con i NOAC

      • in Dai congressi · News
      • — 13 Set, 2016

      Al Congresso della European Society of Cardiology di Roma due affollati simposi sui NOAC.

      Continua
    • Pagina successiva »
  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Un nuovo studio a lungo termine, pubblicato sul @JACCJournals, frena sull’ipotesi di un’associazione tra #scompensocardiaco e #cancro. cardioinfo.it/dalle-…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:25 · 23/04/2018
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Un anno fa @facebook aveva contattato l’@ACCinTouch, @StanfordMed e altre istituzioni proponendo di utilizzare le informazioni provenienti dai profili degli utenti del #socialnetwork. cardioinfo.it/news/f…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:09 · 20/04/2018
    Twitter
    SIIA
    SIIA
    @SIIA_IT

    17 maggio 2018 - XIV Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa | La Campagna Mondiale di Sensibilizzazione per la Lotta all’Ipertensione Arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla #WorldHypertensionLeague. Resta aggiornato sulle iniziative goo.gl/jQNFne pic.twitter.com/6ckA…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:09 · 20/04/2018 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    La gestione del TEV nei pazienti con cancro attivo: youtu.be/qVf_eX1lEOg… via @YouTube

    Risposta Retweet Preferiti
    10:20 · 18/04/2018
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Rejected submissions, statistic review, impact factor. Nell'ultima puntata di #1C1Y ne abbiamo parlato con Thomas F. Lüscher (@cardiotfl), Editor-in-Chief dell'European Heart Journal. Guarda la sua intervista: goo.gl/Dc7z37 pic.twitter.com/zASu…

    Risposta Retweet Preferiti
    17:40 · 12/04/2018
    Segui @Cardioinfo_it
  • CardioInfo@ESC16

    • Tutto su ESC 2016
    • Day1@ESC16
    • Day2@ESC16
    • Day3@ESC16
    • Day4@ESC16
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione:David Frati, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • DALLE RIVISTE

      • Scompenso cardiaco, esiste davvero una relazione con i tumori? 23/04/2018
      • Management del paziente oncologico con tromboembolismo venoso 03/04/2018
      • Il 2017 in cardiologia, la Top 10 di John Mandrola 10/01/2018
      • Infarto del miocardio: lo stress finanziario è un fattore di rischio? 11/12/2017
      • Alopecia e ingrigimento prematuro dei capelli, fattori di rischio cardiovascolare? 05/12/2017
      • Dolore toracico, l’outcome non cambia con angioTAC ed ecostress 20/11/2017
    • INTERVISTE

      • La gestione del TEV nei pazienti con cancro attivo 18/04/2018
      • Il paziente con cancro e TEV: l’esperienza della Fondazione S. Maugeri 18/04/2018
      • Il percepito e il reale nel paziente con scompenso cardiaco 03/04/2018
      • Un NAO per la gestione del TEV nei pazienti oncologici 29/03/2018
      • Hokusai VTE Cancer: i punti di forza dello studio 29/03/2018
      • ASA dopo 120 anni: raccomandazioni e nuove scoperte 29/03/2018
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati
    Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkRifiutaLeggi di più