Dapagliflozin e rischio cardiovascolare: lo studio DECLARE-TIMI 58
Un fascicolo sfogliabile online e disponibile in download gratuito.
Un fascicolo sfogliabile online e disponibile in download gratuito.
Pasquale Perrone Filardi
Direttore Scuola di specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
Università Federico II, Napoli
Presentati ad AHA 2018 i risultati relativi all’impiego di dapaglifozin nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 con una storia pregressa di patologia cardiovascolare (CVD) o con multipli fattori di rischio.
I risultati provenienti dai trial randomizzati non confermano quelli degli studi osservazionali.
Dobbiamo promuovere amore, solidarietà, eleganza, integrità, una medicina scrupolosa e disponibile per rimuovere confusione, oppressione, efficienza e crudeltà. @SlowMedicine intervista @vmontori slowmedicine.it/inte… pic.twitter.com/i01k…
Just 10 days left to include your #clinicalcase on the world stage! Here's some tips to help you prepare your case for #ESCCongress 2019. You can submit your case by 1 March, midnight CET bit.ly/2U3Nz6Y No age limit. #cardiotwitter @worldheartfed #WCC2019 #cardioed pic.twitter.com/ZEhU…
The #ACC19 app is now available! Download it today to start building your itinerary for New Orleans! fal.cn/iS74 pic.twitter.com/spep…
“@forwardRPM: EBM? VBM? Medicina narrativa? Medicina dell’innovazione? No, medicina dell’approssimazione, dove per approssimazione si intende cura del prossimo.” @lucadf #priorità #fake #tempo #rarità #4words19 pic.twitter.com/xTde…
F Ripa Di Meana: #rarità e #cronicità parole chiave e sfide per il futuro della sanità @forwardRPM #4Words19 twitter.com/forwardR…