CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter

    ESC 2016: suggestions to young researchers to be successful

    • in Dai congressi · News -
    • 28/08/2016

    ESC President Elect 2016-2018 Barbara Casadei invites young researchers to focus on doing good work, persist in their aim and believe in themselves.

    Articoli correlati

    ESC 2016: un Position paper sulla Cardio-Oncologia
    ESC 2016: la Cardiologia e Twitter
    Trombosi, sanguinamenti, ictus: migliorare la cura del paziente con i NOAC
    ESC 2016: defibrillatori poco utili senza addestramento della popolazione

    Tags: Day1@ESC16ESC 2016

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Luca De Fiore
    Luca De Fiore
    @lucadf

    Dobbiamo promuovere amore, solidarietà, eleganza, integrità, una medicina scrupolosa e disponibile per rimuovere confusione, oppressione, efficienza e crudeltà. @SlowMedicine intervista @vmontori slowmedicine.it/inte… pic.twitter.com/i01k…

    Risposta Retweet Preferiti
    09:21 · 20/02/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    European Cardiology
    European Cardiology
    @escardio

    Just 10 days left to include your #clinicalcase on the world stage! Here's some tips to help you prepare your case for #ESCCongress 2019. You can submit your case by 1 March, midnight CET bit.ly/2U3Nz6Y No age limit. #cardiotwitter @worldheartfed #WCC2019 #cardioed pic.twitter.com/ZEhU…

    Risposta Retweet Preferiti
    16:12 · 19/02/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    American College of Cardiology
    American College of Cardiology
    @ACCinTouch

    The #ACC19 app is now available! Download it today to start building your itinerary for New Orleans! fal.cn/iS74 pic.twitter.com/spep…

    Risposta Retweet Preferiti
    16:04 · 19/02/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Senti chi parla
    Senti chi parla
    @senticp

    “@forwardRPM: EBM? VBM? Medicina narrativa? Medicina dell’innovazione? No, medicina dell’approssimazione, dove per approssimazione si intende cura del prossimo.” @lucadf #priorità #fake #tempo #rarità #4words19 pic.twitter.com/xTde…

    Risposta Retweet Preferiti
    17:51 · 31/01/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    F Ripa Di Meana: #rarità e #cronicità parole chiave e sfide per il futuro della sanità @forwardRPM #4Words19 twitter.com/forwardR…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:06 · 31/01/2019
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione:David Frati, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • DALLE RIVISTE

      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • DOAC: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
      • Dapagliflozin e rischio cardiovascolare: lo studio DECLARE-TIMI 58 19/12/2018
      • TEV, fibrillazione atriale e cancro 27/11/2018
      • CAMELLIA-TIMI 61, efficacia e sicurezza cardiovascolare di lorcaserina 26/08/2018
      • TEV nei pazienti con embolia polmonare e disfunzione del ventricolo destro, quale ruolo per edoxaban? 23/07/2018
    • INTERVISTE

      • DECLARE-TIMI 58: dapagliflozin anche in prevenzione primaria? 28/11/2018
      • Sempre più verso una value-based healthcare 27/11/2018
      • EACTS 2018: rilancio per la chirurgia coronarica 31/10/2018
      • Durata delle protesi TAVI: confronto con la sostituzione valvolare chirurgica e fattori predittivi 30/10/2018
      • Challenges in the treatment of tricuspid regurgitation: the “forgotten valve” 30/10/2018
      • Hokusai VTE Cancer: dalla parte del paziente oncologico con TEV 30/10/2018
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati
    Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015