CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter

    Consumo di uova, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2

    • in Dalle riviste · In primo piano -
    • 13/11/2017

    L’associazione tra consumo di uova e rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 rimane controversa. Uno studio gallese pubblicato sull’European Heart Journal ha recentemente indagato questa relazione utilizzando i dati del Caerphilly Prospective Cohort Study (CAPS) e del National Diet and Nutrition Survey (NDNS). I risultati non hanno evidenziato alcun legame tra il consumo di uova e il rischio di eventi cardiovascolari nella popolazione generale. Sono però emerse alcune relazioni significative nell’ambito di parametri biochimici e outcome specifici.

    Lo studio CAPS, definito tra il 1979 e il 1983, aveva lo scopo di indagare i fattori di rischio cardiovascolare in soggetti di sesso maschile (n=2147). L’NDNS invece, realizzato tra il 2008 e il 2012, consisteva in un’analisi delle abitudini alimentari e dei livelli di glicemia a digiuno, di emoglobina glicata e di altri parametri biochimici utilizzati nell’ambito delle malattie cardiometaboliche (n=754). Dai risultati del CAPS non sono emerse associazioni significative, a un follow-up medio di 22,8 anni, tra il consumo di uova (circa 3 a settimana) e il rischio di malattie cardiovascolari in generale, di infarto del miocardio, di scompenso cardiaco, di diabete di tipo 2 e la mortalità per tutte le cause. Sono però emerse, nel sottogruppo dei pazienti con diabete di tipo 2 o con intolleranza al glucosio, relazioni significative tra consumi elevati di uova, rischio di ictus e livelli di glicemia a digiuno. Infine, l’analisi incrociata dei dati del NDNS ha individuato una relazione tra consumo di uova e livelli di emoglobina glicata anche nella popolazione generale.

    “Il nostro studio ha dimostrato che in soggetti sani di sesso maschile un consumo infrequente di uova non influisce negativamente sulla probabilità di andare incontro a malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 o mortalità per tutte le cause”, scrivono gli autori. Sono invece emerse associazioni significative con i livelli di glicemia a digiuno e il rischio di ictus in pazienti con diabete di tipo 2 o con intolleranza al glucosio, e con i livelli di emoglobina glicata nella popolazione generale. Queste relazioni, sostengono gli autori, “devono essere indagate in ampi studi prospettici e trial clinici randomizzati”.

    Fabio Ambrosino

    ▼ Guo J, Hobbs DA, Cockcroft JR, et al. Association between egg consumption and cardiovascular disease events, diebetes and all-cause mortality. European Heart Journal 2017; https://doi.org/10.1007/s00394-017-1566-0.

    Articoli correlati

    Infarto del miocardio: lo stress finanziario è un fattore di rischio?
    Alopecia e ingrigimento prematuro dei capelli, fattori di rischio cardiovascolare?

    Tags: AlimentazionePrevenzioneRischio cardiovascolare

  • Cerca

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Un nuovo studio a lungo termine, pubblicato sul @JACCJournals, frena sull’ipotesi di un’associazione tra #scompensocardiaco e #cancro. cardioinfo.it/dalle-…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:25 · 23/04/2018
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Un anno fa @facebook aveva contattato l’@ACCinTouch, @StanfordMed e altre istituzioni proponendo di utilizzare le informazioni provenienti dai profili degli utenti del #socialnetwork. cardioinfo.it/news/f…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:09 · 20/04/2018
    Twitter
    SIIA
    SIIA
    @SIIA_IT

    17 maggio 2018 - XIV Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa | La Campagna Mondiale di Sensibilizzazione per la Lotta all’Ipertensione Arteriosa, promossa in tutto il mondo dalla #WorldHypertensionLeague. Resta aggiornato sulle iniziative goo.gl/jQNFne pic.twitter.com/6ckA…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:09 · 20/04/2018 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    La gestione del TEV nei pazienti con cancro attivo: youtu.be/qVf_eX1lEOg… via @YouTube

    Risposta Retweet Preferiti
    10:20 · 18/04/2018
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Rejected submissions, statistic review, impact factor. Nell'ultima puntata di #1C1Y ne abbiamo parlato con Thomas F. Lüscher (@cardiotfl), Editor-in-Chief dell'European Heart Journal. Guarda la sua intervista: goo.gl/Dc7z37 pic.twitter.com/zASu…

    Risposta Retweet Preferiti
    17:40 · 12/04/2018
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione:David Frati, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • DALLE RIVISTE

      • Scompenso cardiaco, esiste davvero una relazione con i tumori? 23/04/2018
      • Management del paziente oncologico con tromboembolismo venoso 03/04/2018
      • Il 2017 in cardiologia, la Top 10 di John Mandrola 10/01/2018
      • Infarto del miocardio: lo stress finanziario è un fattore di rischio? 11/12/2017
      • Alopecia e ingrigimento prematuro dei capelli, fattori di rischio cardiovascolare? 05/12/2017
      • Dolore toracico, l’outcome non cambia con angioTAC ed ecostress 20/11/2017
    • INTERVISTE

      • La gestione del TEV nei pazienti con cancro attivo 18/04/2018
      • Il paziente con cancro e TEV: l’esperienza della Fondazione S. Maugeri 18/04/2018
      • Il percepito e il reale nel paziente con scompenso cardiaco 03/04/2018
      • Un NAO per la gestione del TEV nei pazienti oncologici 29/03/2018
      • Hokusai VTE Cancer: i punti di forza dello studio 29/03/2018
      • ASA dopo 120 anni: raccomandazioni e nuove scoperte 29/03/2018
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati
    Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. OkRifiutaLeggi di più